di Alfredo Valvo *Relazione del prof. Valvo al convegno di Zetesis del 15/12/1985 in occasione del bimillenario della morte di Tito Livio Nel raccogliere…
Storia ed archeologia
-
-
Breve riflessione su aspetti sostanziali del IV secolo e del passaggio Tardoantico di Alfredo Valvo Il Tardoantico Esso porta con sé la difficile questione della periodizzazione:…
-
Nota su un editto di Vespasiano di Marco Pilatone (In occasione del bimillenario della nascita di Vespasiano, a cui è stata dedicata a Roma…
-
Proposte di lavoro e di letturaQuestioni di Fondo
L’identità originaria dei Romani nei testi epigrafici più antichi
di Alfredo Valvo All’epigrafia è assegnato il compito di raccogliere e di studiare le testimonianze cronologicamente più risalenti della nostra civiltà. Ad essa è…
-
Proposte di lavoro e di lettura
Ambrogio e la Milano del suo tempo: aspetti archeologici e artistici
di Marco Sannazaro (da Zetesis, 1998, n. 2) Nella settimana che precede la Pasqua del 386, Milano vive il drammatico confronto tra l’imperatore…
-
di Giulia Regoliosi In occasione della Mostra “L’età della conquista” ai Musei Capitolini di Roma (2004) l’autrice è intervenuta ad un incontro tenuto nel Comune…
-
di Marco Sannazaro da Zetesis, 1988-2 1) Urbanistica augustea in Roma: Forum Augusti e Campo Marzio L’attività edilizia di età augustea in Roma è…
-
di Maria Consuelo Cristofori da Zetesis 1988-2 Premessa I termini imperium e imperator sono analizzati con cura da A. Valvo in Nuova Secondaria, 6, 1988, pag. 70, a cui rimando direttamente.…
-
XVII Centenario dell’Editto di Milano (16 maggio 2013). a cura della Redazione